Oltre la tenda. Uno spazio per crescere
  • HOME
    • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Il nostro Team
    • Filosofia e Obiettivi
  • COSA FACCIAMO
    • Psicoterapia & Counseling >
      • con i bambini
      • con gli adolescenti
      • con gli adulti
      • Counseling genitoriale e orientamento Psico-educativo
      • Connessioni - Sportello di Ascolto
    • Educazione & Prevenzione
    • Didattica & D.S.A.
    • Hikikomori >
      • Chi sono gli Hikikomori
      • Sportello
      • Progetti nelle scuole
    • Formazione & Ricerca
    • Gestalt Play Therapy
  • NEWS & EVENTI
    • PRESENTAZIONE "IL TESORO NASCOSTO"
    • Progetti attivi
    • LABORATORI >
      • Laboratori per adolescenti
      • Play Lab
      • Da 1 a 2 anni
      • Dai 3 ai 4 anni
      • Da 5 a 7 anni e da 8 a 13 anni
    • PROGETTI
    • ESSERE BAMBINO >
      • ESSERE BAMBINO - Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VII edizione
      • Essere Bambino - Le giornate del benessere dell'infanzia e della famiglia V EDIZIONE
      • Essere Bambino-Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VI EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO-LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 4^EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO - LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 3^EDIZIONE >
        • FOTO
      • Essere Bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 2^ edizione 2014 >
        • FOTO
      • Essere bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 1^ edizione 2013 >
        • Foto
    • RICOMINCIO DAI LIBRI
    • Fiera del baratto e dell'usato >
      • Foto
    • CORSI E SEMINARI >
      • TRAINING 2021 "IL TESORO NASCOSTO OGGI" La psicoterapia della gestalt per bambini e adolescenti
      • WORKSHOP 2021 "IL METODO OAKLANDER A SCUOLA E NEI GRUPPI"
      • Training Avanzato La spicoterapia della Gestalt per bambini e adolescenti
      • WORKSHOP "IL METODO OAKLANDER A SCUOLA"
      • TRAINING: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2020
      • Training: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2019
      • La Relazione Genitori-Figli 2018
      • TRAINING LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2018
      • L'ascolto empatico e la comunicazione pacifica 2018
      • Play Education corso intensivo Maggio 2017
      • Play Education 2017
      • "...Tu sei l'Espressione di te!" Corso a cura di Laura Mancini
      • LABORATORIO AND
      • Corso: Play Education (corso avanzato)
      • Corso: Play Education (corso base)
      • Seminario: Genitori in gioco
      • Seminario teorico esperienziale: Il disturbo oppositivo provocatorio
      • CICLO DI SEMINARI TEORICO ESPERIENZIALI "LA RELAZIONE GENITORI/FIGLI"
    • Ascoltami Napoli
    • CAMPI ESTIVI >
      • Foto
    • Benessere a Napoli: Gli scambi culturali che cambiano la città
    • DICONO DI NOI
    • FOTO
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

“…Ci credevamo sani in un mondo malato.”

4/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La diffusione pandemica del virus covid-19 sta portando con sé la realizzazione di paure ataviche, che hanno l’isolamento come risposta unanime di difesa e un atteggiamento di diffidenza nei confronti della comunità a cui si appartiene. Ma gli uomini sono animali sociali, che vivono di rapporti e si nutrono del confronto con gli altri; chiusi tra le mura delle abitazioni per un tempo indefinito, aprono il proprio animo a paura e angoscia che li raggiungono più veloci del virus stesso. La differenza tra paura e angoscia è che la prima ci accompagna da sempre, è una delle emozioni universali che ci permette di attenzionare il pericolo, ed è sempre riferita a situazioni concrete. Lo stato di angoscia, invece, si manifesta in situazioni di instabilità e incertezza, quando non abbiamo chiarezza del pericolo che sentiamo come imminente. Il filosofo Soren Kierkegaard riconosce nell’angoscia il sentimento del “possibile” collegato alla condizione temporale del futuro, dell’avvenire, ma allo stesso tempo vede in questo anche l’espressione della capacità di ricordare il passato e progettare il futuro.
L’unica soluzione all’angoscia secondo Kierkegaard non è la prevenzione o il calcolo delle probabilità, poiché “nel possibile, tutto è possibile”, ma l’abbandonarsi alla fede religiosa, alla fiducia assoluta e incondizionata nell’Eterno che libera l’uomo dalla concentrazione su se stesso e sul finito.
E la stessa risposta ha raggiunto poche sere fa tutti noi,  attraverso le parole di Papa Francesco che “come una carezza all’umanità smarrita” ci ha parlato di fratellanza, di amore, di condivisione. Ci ha ricordato che apparteniamo tutti a una stessa comunità, un termine che può essere ricondotto a communitas e quindi a Koinonia che sta a significare “unione”, dove il destino del singolo è definito dalla comunità di appartenenza. “Ci credevamo sani in un mondo malato” dice ancora il Pontefice.
Bisogna allora riscoprire i territori dimenticati, quelli che avevamo smarrito nella conduzione frenetica della nostra quotidianità come la vita familiare, lo sguardo di un figlio, di un passante, di noi stessi. E in questo tempo sospeso ci accorgiamo umani,   alla ricerca del sentimento della pietas come virtù sociale dove ci si realizza solo se inseriti armonicamente in una trama di valori. 
Si riscoprono così molti aspetti emozionali positivi che diventano una risorsa come la solidarietà, la carità, la compassione che ci spingono a concentrarci sugli effetti e non sulle cause di ciò che sta accadendo e a renderci migliori. Molti iniziano a recuperare le amicizie perse, a ritrovare la fatica di impegnarsi nelle cose che si sono da sempre desiderate, a dedicarsi a se stessi, a coccolarsi, a coccolare.
E accade che anche questa pandemia diventi un occasione per ritrovarci in un modo nuovo, per dedicarci alla riflessione e ad una differente percezione del tempo e  dimostrare al mondo che nulla è stato inutile. 

Dott.ssa Rosalia Rossi, pedagogista, docente (scuola secondaria superiore) esperta in disagio e  devianza minorile .
mail: liagentileschi@gmail.com


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori:

    Francesca Cannata,
    psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, si occupa di ricerca e diffusione della psicoterapia come srada personale e sociale per esprimere consapevolmente sè stessi e promuovere l'autorealizzazione.

    Chiara Catapano,
    psicologa  psicoterapeuta ad orientamento rogersiano. Svolge attività libero professionale e conduce gruppi, attraverso il metodo Ludoterapia, con gli ospiti, diversamente abili, dell'Associazione A Ruota Libera.  Collabora da anni con all'associazione Oltre la tenda  con cui svolge sostegno alla genitorialità e attività orientate alla diffusione di una cultura del benessere.  


    Alexandra Palamidesi,
    Dott.sa in psicologia, in filosofia e counselor della gestalt, si occupa dal 2014 di percorsi di sostegno psicologico individuale e di gruppo. Lavora in ambito scolastico per progetti sull’educazione emotiva degli adolescenti e per la formazione docenti sugli stessi temi. E’ appassionata di sistemi simbolici intesi come strumento di crescita personale. Dal 2017 collabora con l’associazione Oltre la tenda per progetti orientati alla promozione di una cultura del benessere psicologico.


    Claudia Roma, psicologa e specializzanda in Psicoterapia. Collabora dal 2018 con Oltre la Tenda, “Uno spazio per crescere”, in progetti di prevenzione ed intervento del disagio psicologico in ambito scolastico.Educatrice per il progetto “Stem lab - Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare” presso la scuola I.C. Ferdinando Russo. Esperta in Disturbi specifici dell’apprendimento, svolge attività di sostegno psicologico rivolte al bambino e di mediazione sociale scuola-famiglia. 

    Serena Giorgio Marrano, 
    ​
    insegna spagnolo, collabora per gli esami DELE con l’istituto Cervantes e crede molto nella formazione in psicologia. Per questo si è formata in counseling e nella GESTALT per bambini e adolescenti con il metodo Oaklander e con Oltre la tenda. Collabora con l’associazione da molti anni e lavora in modo da integrare didattica e gestalt, per una cura nell’educazione dei ragazzi che vada oltre la semplice istruzione.


    Lorenzo Pace è uno psicologo tirocinante psicoterapeuta presso la Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia e alla Ricerca. Dal 2017 collabora con oltre la Tenda in progetti finalizzati alla promozione del benessere psicologico sul territorio. Si occupa inoltre, in un lavoro di rete con l'associazione, di sostegno psicologico e psicoterapia a bambini e adolescenti a rischio di dispersione scolastica e di ritiro sociale.
    ​
    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.