Oltre la tenda. Uno spazio per crescere
  • HOME
    • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Il nostro Team
    • Filosofia e Obiettivi
  • COSA FACCIAMO
    • Psicoterapia & Counseling >
      • con i bambini
      • con gli adolescenti
      • con gli adulti
      • Counseling genitoriale e orientamento Psico-educativo
      • Connessioni - Sportello di Ascolto
    • Educazione & Prevenzione
    • Didattica & D.S.A.
    • Hikikomori >
      • Chi sono gli Hikikomori
      • Sportello
      • Progetti nelle scuole
    • Formazione & Ricerca
    • Gestalt Play Therapy
  • NEWS & EVENTI
    • PRESENTAZIONE "IL TESORO NASCOSTO"
    • Progetti attivi
    • LABORATORI >
      • Laboratori per adolescenti
      • Play Lab
      • Da 1 a 2 anni
      • Dai 3 ai 4 anni
      • Da 5 a 7 anni e da 8 a 13 anni
    • PROGETTI
    • ESSERE BAMBINO >
      • ESSERE BAMBINO - Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VII edizione
      • Essere Bambino - Le giornate del benessere dell'infanzia e della famiglia V EDIZIONE
      • Essere Bambino-Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VI EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO-LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 4^EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO - LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 3^EDIZIONE >
        • FOTO
      • Essere Bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 2^ edizione 2014 >
        • FOTO
      • Essere bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 1^ edizione 2013 >
        • Foto
    • RICOMINCIO DAI LIBRI
    • Fiera del baratto e dell'usato >
      • Foto
    • CORSI E SEMINARI >
      • TRAINING 2021 "IL TESORO NASCOSTO OGGI" La psicoterapia della gestalt per bambini e adolescenti
      • WORKSHOP 2021 "IL METODO OAKLANDER A SCUOLA E NEI GRUPPI"
      • Training Avanzato La spicoterapia della Gestalt per bambini e adolescenti
      • WORKSHOP "IL METODO OAKLANDER A SCUOLA"
      • TRAINING: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2020
      • Training: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2019
      • La Relazione Genitori-Figli 2018
      • TRAINING LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2018
      • L'ascolto empatico e la comunicazione pacifica 2018
      • Play Education corso intensivo Maggio 2017
      • Play Education 2017
      • "...Tu sei l'Espressione di te!" Corso a cura di Laura Mancini
      • LABORATORIO AND
      • Corso: Play Education (corso avanzato)
      • Corso: Play Education (corso base)
      • Seminario: Genitori in gioco
      • Seminario teorico esperienziale: Il disturbo oppositivo provocatorio
      • CICLO DI SEMINARI TEORICO ESPERIENZIALI "LA RELAZIONE GENITORI/FIGLI"
    • Ascoltami Napoli
    • CAMPI ESTIVI >
      • Foto
    • Benessere a Napoli: Gli scambi culturali che cambiano la città
    • DICONO DI NOI
    • FOTO
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

Rassegna stampa
 
"Essere Bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia"
 13 e 15 settembre 2013

Immagine

Immagine

I bambini? Per renderli felici, siate felici! Parola di psicologo

NAPOLI – Il benessere del bambino? Passa da quello della famiglia e, quindi, della persona. Non ha dubbi il professore Mario Mastropaolo,docente di psicologia generale presso l’Università Federico II, che ieri ha inaugurato il convegno “Essere Bambino –giornata per il benessere dell’infanzia e della famiglia”, organizzato dall’associazione “Oltre la tenda” al Maschio Angioino. Una lezione magistrale, la sua, che ha introdotto una kermesse di due giorni dedicata, appunto, alla cura dei più piccoli. Il prossimo appuntamento si terrà domani, a partire dalle 11, nella splendida cornice del Parco Virgiliano dove, per l’occasione, sono stati allestiti laboratori ludici per grandi e piccini. “Spesso le persone credono che il benessere sia la mancanza assoluta di situazioni spiacevoli” – ha aggiunto Mastropaolo –“Non è così. Il bene, dunque, non è evitare il dolore dei figli ma essere presenti nel momento del dolore”. Ma cosa fare, in pratica, per aiutare un bambino? Il professore è chiaro: “Prima di tutto, devo aiutare me stesso. Il figlio ‘viene dopo’, non nel senso che è marginale, ma come ‘successione’. Si insegna lapredisposizione positiva, ‘essendo’ positivi verso il Mondo”. Dello stesso avviso, anche Margherita Dini Ciacci, presidente del Comitato Unicef Campania che, nel ringraziare le organizzatrici dell’evento, le dottoresse Nikla Bene, Maria Beatrice Giordano e Francesca Cannata, ha ricordato quanto sia necessario cambiare il punto di vista da cui si affrontano i problemi relativi all’infanzia, partendo dal presupposto che sono gli adulti a doversi fare carico di garantire un’esistenza felice ai piccoli.

Particolarmente legato all’argomento anche il consigliere della IV Municipalità, Giovanni Parisi, che ha addirittura scritto una fiaba per avvicinare i bimbi alla politica e per accrescere il loro senso civico: “La storia è divisa in 12 capitoletti, che sono i 12 articoli della Costituzione. Protagonista è un bambino che si ritrova, all’improvviso, sindaco di un paese. Il mio intento è quello di dar loro la prospettiva di cittadini” – ha spiegato – “I più giovani devono crescere non guardando solo alla famiglia e alla scuola, ma anche alla società”. Nella favola, il bambino riesce a risolvere problemi “da grandi” attraverso i suoi occhi e i suoi strumenti. Nella realtà, tuttavia, le cose vanno diversamente. In città mancano luoghi di aggregazione dedicati a loro, mancano strutture e servizi: “Se non esistessero le associazioni, i volontari, che danno un sostegno al Comune, in città non ci sarebbe niente”, ha concluso Parisi.
                                                                                                                                                                                        Ornella d'Anna - LadyO
                                                                                                                                                                                           14 settembre 2013

napoli.com

ATTUALITA'

Oltre la tenda
uno spazio per crescere


Si terrà a Napoli, il 13 e 15 settembre 2013. È un evento dedicato all'infanzia e alla famiglia. 
Lo scopo è quello di contribuire in maniera sempre più incisiva alla promozione del benessere psico-fisico e alla prevenzione in ambito psicologico. 
L'evento si svolgerà in due giornate: la prima sarà dedicata alla riflessione teorica intorno al grande tema del benessere e in particolare del benessere della famiglia e dei bambini.
La seconda giornata si terrà nella meravigliosa area naturale che offre il Parco Virgiliano dove i bambini e gli adulti potranno raccogliere materiale informativo e partecipare gratuitamente ai Laboratori psico-educativi offerti dalle Organizzazioni che aderiscono all'evento. 

Si alterneranno Laboratori ludico-espressivi, esperienze musicali e spettacoli.


per info e contatti:
http://www.oltrelatenda.com/
Telefoni: 3396343429 - 3472698170 - 3389375561 Brochure



10/9/2013

Essere bambino - Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia

Lunedì 09 Settembre 2013 10:00

L'Associazione di promozione sociale "Oltre la tenda", con il patrocinio del Comune di Napoli e dell'Unicef, organizza da venerdi 13  a domenica 15 settembre, un evento dedicato all'infanzia e alla famiglia.

Lo scopo è quello di contribuire in maniera sempre più incisiva alla promozione del benessere psico-fisico e alla prevenzione in ambito psicologico.

L’evento si terrà nella meravigliosa area naturale del Parco Virgiliano dove  bambini e adulti potranno raccogliere materiale informativo e partecipare gratuitamente a laboratori psico-educativi e ludico-espressivi, nonchè ad esperienze musicali e spettacoli. Prevista anche una tavola rotonda con il professor Mastropaolo. (o.e.)
                                                                                                                                                                                 Servizio Civile Magazine

Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia

A Napoli il 13 e 15 Settembre 2013 si terrà l’evento: "Essere Bambino: Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia" evento dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Si svolgerà Venerdì, dalle 16.30 alle 19.00, all’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino e Domenica al Parco Virgiliano, dalle 10.00 alle 19.00.

Queste due giornate sono state organizzate dall’Associazione di promozione sociale: “Oltre la Tenda – Uno spazio per crescere” con il patrocinio della I Municipalità del Comune di Napoli e del Comitato Regionale dell’UNICEF.

Abbiamo intervistato direttamente le organizzatrici di questo evento ponendo una serie di domande:

Innanzitutto cos’è Oltre la Tenda?

È un’associazione di promozione sociale che offre servizi per la  famiglia, l'infanzia e l'adolescenza – dichiara la Dott.ssa Nikla Bene, psicologa – allo scopo di promuovere il benessere e attivare una rete di sostegno tra diverse figure professionali (psicologi, counselor, medici, neuropsichiatri, logopedisti, psicomotricisti, nutrizionisti), la scuola e la famiglia stessa. Inoltre, nasce dall'idea di tre persone con una passione comune: il mondo dell'infanzia. Io, Francesca e Maria Beatrice abbiamo avuto modo di esplorare l'universo infantile, oltre che attraverso esperienze personali, anche grazie allo studio della psicologia e al continuo lavoro all'interno delle scuole che permette loro di stare in contatto con gli studenti, i genitori e gli insegnanti.

L'idea è quella di costituire uno spazio in cui i bambini, ragazzi e genitori possano sentirsi supportati nella loro crescita evolutiva.

Con quale scopo nasce l’idea di creare queste giornate?

L'idea di questo evento nasce dall'esigenza di coinvolgere – risponde la Dott.ssa Maria Beatrice Giordano, counselor – le persone sempre di più in attività che abbiano come elemento centrale il benessere sia per l'infanzia sia per tutta la famiglia, coinvolgere altre realtà che si occupano anche in maniera diversa o da punti di vista differenti del benessere infantile sul territorio napoletano significa dare la possibilità ai cittadini di attivare una rete di sostegno per le proprie esigenze. Proprio per questo abbiamo pensato di organizzare l'evento in un luogo pubblico e così bello della nostra città.

Come sarà sviluppato l’evento nello specifico?

Alla conferenza di venerdì pomeriggio ci sarà prima una presentazione dell'evento fatta da noi di Oltre la Tenda. Uno spazio per crescere – replica la Dott.ssa Francesca Cannata, psicologa – poi l'intervento del Prof. Mario Mastropaolo (direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt “NeaZetesis”) con "Bambini che si raccontano e genitori disattenti" e dopo una tavola rotonda “Il benessere del bambino. Una prospettiva multidisciplinare” a cui parteciperanno Giovanni Parisi (consigliere comunale), M. Dini Ciacci (Presidente del Comitato Regione Campania dell'Unicef), V. Rasulo (medico pediatra omeopata), Fulvia Russo (Presidente della fondazione "Il meglio di te").

Inoltre, nella giornata di domenica al parco Virgiliano ci saranno alcune organizzazioni con il loro stand che forniranno informazioni alle persone sulle attività che svolgono. Abbiamo organizzato dei laboratori gratuiti per bambini e per adulti. I laboratori per bambini organizzati da noi sono laboratori di espressione con il colore e sul gioco in gruppo, ci sarà un laboratorio per adulti organizzato dall'associazione ludoterapia a cura delle Dott.sse Chiara Catapano e Roberta de Bury, poi ci sarà un laboratorio di espressione musicale per bambini a cura di Marco Garofano e Paolo Batà Bianconcini.
                                                                                                                                                                                               Mario Smaldone
                                                                                                                                                                                               My Generation web
                                                                                                                                                                                               in: MyPsiche

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.