Oltre la tenda. Uno spazio per crescere
  • HOME
    • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Il nostro Team
    • Filosofia e Obiettivi
  • COSA FACCIAMO
    • Psicoterapia & Counseling >
      • con i bambini
      • con gli adolescenti
      • con gli adulti
      • Counseling genitoriale e orientamento Psico-educativo
      • Connessioni - Sportello di Ascolto
    • Educazione & Prevenzione
    • Didattica & D.S.A.
    • Hikikomori >
      • Chi sono gli Hikikomori
      • Sportello
      • Progetti nelle scuole
    • Formazione & Ricerca
    • Gestalt Play Therapy
  • NEWS & EVENTI
    • PRESENTAZIONE "IL TESORO NASCOSTO"
    • Progetti attivi
    • LABORATORI >
      • Laboratori per adolescenti
      • Play Lab
      • Da 1 a 2 anni
      • Dai 3 ai 4 anni
      • Da 5 a 7 anni e da 8 a 13 anni
    • PROGETTI
    • ESSERE BAMBINO >
      • ESSERE BAMBINO - Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VII edizione
      • Essere Bambino - Le giornate del benessere dell'infanzia e della famiglia V EDIZIONE
      • Essere Bambino-Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VI EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO-LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 4^EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO - LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 3^EDIZIONE >
        • FOTO
      • Essere Bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 2^ edizione 2014 >
        • FOTO
      • Essere bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 1^ edizione 2013 >
        • Foto
    • RICOMINCIO DAI LIBRI
    • Fiera del baratto e dell'usato >
      • Foto
    • CORSI E SEMINARI >
      • TRAINING 2021 "IL TESORO NASCOSTO OGGI" La psicoterapia della gestalt per bambini e adolescenti
      • WORKSHOP 2021 "IL METODO OAKLANDER A SCUOLA E NEI GRUPPI"
      • Training Avanzato La spicoterapia della Gestalt per bambini e adolescenti
      • WORKSHOP "IL METODO OAKLANDER A SCUOLA"
      • TRAINING: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2020
      • Training: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2019
      • La Relazione Genitori-Figli 2018
      • TRAINING LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2018
      • L'ascolto empatico e la comunicazione pacifica 2018
      • Play Education corso intensivo Maggio 2017
      • Play Education 2017
      • "...Tu sei l'Espressione di te!" Corso a cura di Laura Mancini
      • LABORATORIO AND
      • Corso: Play Education (corso avanzato)
      • Corso: Play Education (corso base)
      • Seminario: Genitori in gioco
      • Seminario teorico esperienziale: Il disturbo oppositivo provocatorio
      • CICLO DI SEMINARI TEORICO ESPERIENZIALI "LA RELAZIONE GENITORI/FIGLI"
    • Ascoltami Napoli
    • CAMPI ESTIVI >
      • Foto
    • Benessere a Napoli: Gli scambi culturali che cambiano la città
    • DICONO DI NOI
    • FOTO
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • CONTATTI
Immagine
LABORATORIO MODUS OPERANDI AND 
Dispositivi di reciprocità per le pratiche di mediazione
Fernanda Eugénio e Iacã Macerata

(in conversazione con Francesca Cannata e
Maria Beatrice Giordano)


Workshop teorico esperienziale sul modello:

_Il Modus Operandi AND è un sistema di improvvisazione e co-posizione-in-atto che offre una serie di strumenti per l'esercizio di una coesistenza sostenibile. 
È un metodo di gioco che può essere utilizzato con i gruppi, le comunità e qualsiasi tipo di sistema relazionale e sociale (istituzioni, gruppi familiari, gruppi artistici e creativi, gruppi di formazione personale e professionale ecc.) e che favorisce una ricerca teorico-esperienziale per la promozione di attività di
 cooperazione e rispetto reciproco.
È un approccio teorico che fornisce ai partecipanti molti strumenti per arricchire la propria “cassetta degli attrezzi”, per favorire le forme dell'improvvisazione non competitiva, dell’espressione creativa al fine di permettere a tutti di vivere e praticare l’importanza dello stare insieme, stimolando la capacità di auto-osservazione durante l’azione, di consapevolezza e rispetto reciproco sostenendo la capacità di scelta responsabile e situata.
In questo gioco non ci sono regole prestabilite, ma esse emergono intrinsecamente dal gioco stesso: dal posizionamento reciproco dei partecipanti. Attraverso un lavoro di ‘piega, dispiega e ripiega’ e di gestione diretta della materialità degli eventi, è possibile "pensare con le mani" per tenere l'attenzione sul comune, sulla disponibilità all’inaspettato e al piacere della comunità. Si impara, infine, a negoziare nella pratica il giusto mezzo tra l'affetto personale e gli eventi collettivi. 

_Modus Operandi AND • A CHI È RIVOLTO: 
Finalizzato alla gestione e al sostegno delle relazioni, il Modus Operandi AND diventa di particolare interesse per coloro che lavorano con le pratiche di mediazione, con i gruppi e le comunità: dalla creazione artistica all’educazione, alla psicologia e alla psicoterapia, dalla ricerca sociale alla mediazione culturale, all'attivismo o alle micro-politiche della vita quotidiana. 

_Modus Operandi AND • PERCORSO DI RICERCA:
Il Modus Operandi AND è stato sistematizzato dall'antropologa e artista brasiliana Fernanda Eugènio negli ultimi 15 anni, articolato attraverso una traiettoria che si è lentamente spostata dal quadro di rigorosa ricerca accademica, legata all’antropologia e all’etnografia, verso un processo di ricerca sempre aperto, che si arricchisce di svariate collaborazioni con esponenti di svariati ambiti scientifici e professionali. Esso nasce infatti da una fase di intensa collaborazione con il coreografo portoghese João Fiadeiro che ha portato all’attuale strutturazione del modello e alla collaborazione di psicologi e psicoterapeuti.

Traduttrice: Cristiana Gotsis

_Il WORKSHOP: 
Durante questo laboratorio che avrà una struttura sia teorica che esperienziale ci soffermeremo, dopo un’introduzione e una conoscenza generale del Modus Operandi AND, sui contesti e le modalità di applicazione nell’ambito della psicologia e della psicoterapia attraverso il contributo di Iacã Macerata. Sarà dunque mostrato come il Modus Operandi AND è servito alla costruzione di pratiche di cura attuate nelle politiche sociali, nell’ambito della sanità pubblica, per i senzatetto nella città di Rio de Janeiro. Pratiche denominate “clinica di territorio” o “cure di territorio” e realizzate attraverso equipe di diversi professionisti del settore sanitario. In sintesi: “prendersi cura di una vita è prendersi cura di un territorio di relazioni del quale si fa parte”.
Infine, Francesca Cannata e Maria Beatrice Giordano condurranno un gruppo di conversazione conclusivo allo scopo di riflettere su come portare questa pratica nella realtà italiana e sull’applicazione di questo metodo all’interno della psico-educazione, della psicologia e della psicoterapia familiare, degli adolescenti e dei bambini.
Oltre allo spazio a domande e contributi da parte di tutti i partecipanti ai formatori, il gruppo finale ha lo scopo di riprendere sinteticamente le fila di tutto il discorso riportandolo ai vissuti personali e di gruppo sperimentati durante l’intera sessione formativa. Verranno inoltre approfonditi teoricamente e metodologicamente i temi trattati, sulla base delle esigenze specifiche dei partecipanti.

_PROGRAMMA: 
MARTEDì 9 AGOSTO 2016
Dalle 10.00 alle 13.00 
Introduzione teorica del sistema Modus Operandi AND, con Fernanda Eugénio
Dalle 15.30 alle 18.30 
Presentazione della pratica del gioco AND attraverso un lavoro esperienziale e l’approfondimento di diversi esercizi e strumenti, con Fernanda Eugénio. 
MERCOLEDì 10 AGOSTO 2016
Dalle 10.00 alle 13.00 
Il Modus Operandi AND applicato alla psicologia, con Iacã Macerata 
Dalle 15.30 alle 18.30
Gruppo di riflessione finale, con Francesca Cannata e Maria Beatrice Giordano

_INFO PRATICHE:
Il workshop è a numero chiuso.
È necessaria la prenotazione.
Il costo totale è di 50 euro
Per info e prenotazioni:
oltrelatenda@gmail.com
Francesca Cannata: 3396343429
Maria Beatrice Giordano: 3389375561
www.oltrelatenda.com

Un'offerta regolare di moduli intensivi ed estensivi di MO_AND è disponibile anche presso il centro AND_Lab di Lisbona.
+ Info: www.and-lab.org | www.and-lab.net 
Facebook: www.facebook.com/andlab.research 

_I DOCENTI:
FERNANDA EUGÉNIO 
Post-dottorata presso l'Istituto di Scienze Sociali, Università di Lisbona (2012); PhD (2006) e Master (2002) in Antropologia Sociale presso il Museo Nazionale Università Federale di Rio de Janeiro. Dal 2003 è ricercatrice Associata del Centro di Studi Sociali Applicati (IUPERJ/UCAM, Rio de Janeiro, Brasile). Tra il 2005 e il 2012, è stata Docente Associata del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università PUC (Rio de Janeiro, Brasile) e negli ultimi quindici anni ha lavorato come visiting scholar e docente invitata in vari programmi di formazione in scienze sociali, arti e performance a livello internazionale. Le sue pubblicazioni, creazioni artistiche e collaborazioni sono state diffuse in Brasile, Cile, Argentina, Portogallo, Germania, Italia, Austria, Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam. 

IACÃ MACERATA 
Psicologo, psicologo clinico e professore di psicologia presso l'Università Federale Fluminense di Rio de Janeiro. Dottore in psicologia presso l'Universidade Federal Fluminense, nell’area di ricerca della soggettività e della clinica. Ha lavorato nella cura e gestione delle politiche di sanità pubblica e di assistenza sociale alle persone senzatetto. Aree di ricerca: clinica ampliata, politiche pubbliche per le persone che vivono in strada, sanità pubblica, psicologia sociale, metodologie di produzione di conoscenza; cartografia.

FRANCESCA CANNATA 
Psicologa e psicoterapeuta della Gestalt specializzata in Gestalt Play therapy (infanzia, adolescenza e famiglie). Nell’ambito delle attività dell’associazione “Oltre la tenda. Uno spazio per crescere” si occupa della ricerca e sperimentazione teorica e metodologia in ambito familiare e istituzionale (scuola, ospedali, istituti) per il sostegno, la prevenzione e la promozione del benessere psicosociale e l’intervento clinico e psicoterapeutico nelle situazioni problematiche attraverso il colloquio, il gruppo e in particolare l’utilizzo delle arti (colore, musica, danza, drammatizzazione) e dei linguaggi dell’infanzia (gioco, fiaba ecc.) come canali di espressione, consapevolezza e condivisione.

MARIA BEATRICE GIORDANO
Filosofa, Gestalt Gestalt Counselor, socia fondatrice dell’Associazione “Oltre la tenda. Uno spazio per crescere”, si occupa di sostegno alla genitorialità (individuale, coppia, gruppo); progetti di prevenzione e promozione del benessere psicosociale nelle scuole rivolti a genitori, insegnanti e allievi; organizza e conduce laboratori ludico espressivi per bambini utilizzando il colore, la fiaba e il gioco come strumenti educativi per favorire la creatività, la condivisione e l’espressione di sé.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.