Oltre la tenda. Uno spazio per crescere
  • HOME
    • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Il nostro Team
    • Filosofia e Obiettivi
  • COSA FACCIAMO
    • Psicoterapia & Counseling >
      • con i bambini
      • con gli adolescenti
      • con gli adulti
      • Counseling genitoriale e orientamento Psico-educativo
      • Connessioni - Sportello di Ascolto
    • Educazione & Prevenzione
    • Didattica & D.S.A.
    • Hikikomori >
      • Chi sono gli Hikikomori
      • Sportello
      • Progetti nelle scuole
    • Formazione & Ricerca
    • Gestalt Play Therapy
  • NEWS & EVENTI
    • Progetti attivi
    • LABORATORI >
      • Laboratori per adolescenti
      • Play Lab
      • Da 1 a 2 anni
      • Dai 3 ai 4 anni
      • Da 5 a 7 anni e da 8 a 13 anni
    • PROGETTI
    • ESSERE BAMBINO >
      • ESSERE BAMBINO - Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VII edizione
      • Essere Bambino - Le giornate del benessere dell'infanzia e della famiglia V EDIZIONE
      • Essere Bambino-Le giornate per il benessere dell'infanzia e della famiglia VI EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO-LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 4^EDIZIONE
      • ESSERE BAMBINO - LE GIORNATE PER IL BENESSERE DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 3^EDIZIONE >
        • FOTO
      • Essere Bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 2^ edizione 2014 >
        • FOTO
      • Essere bambino. Giornata per il benessere dell'infanzia e della famiglia 1^ edizione 2013 >
        • Foto
    • RICOMINCIO DAI LIBRI
    • Fiera del baratto e dell'usato >
      • Foto
    • CORSI E SEMINARI >
      • Training Avanzato La spicoterapia della Gestalt per bambini e adolescenti
      • WORKSHOP "IL METODO OAKLANDER A SCUOLA"
      • TRAINING: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2020
      • Training: LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2019
      • La Relazione Genitori-Figli 2018
      • TRAINING LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E ADOLESCENTI SECONDO IL METODO OAKLANDER 2018
      • L'ascolto empatico e la comunicazione pacifica 2018
      • Play Education corso intensivo Maggio 2017
      • Play Education 2017
      • "...Tu sei l'Espressione di te!" Corso a cura di Laura Mancini
      • LABORATORIO AND
      • Corso: Play Education (corso avanzato)
      • Corso: Play Education (corso base)
      • Seminario: Genitori in gioco
      • Seminario teorico esperienziale: Il disturbo oppositivo provocatorio
      • CICLO DI SEMINARI TEORICO ESPERIENZIALI "LA RELAZIONE GENITORI/FIGLI"
    • Ascoltami Napoli
    • CAMPI ESTIVI >
      • Foto
    • Benessere a Napoli: Gli scambi culturali che cambiano la città
    • DICONO DI NOI
    • FOTO
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • CONTATTI
Foto
Foto

Progetti Attivi:

Picture

Connessioni
​Sportello di ascolto gratuito

In questo difficile momento che stiamo vivendo ci siamo chiesti come noi di Oltre la tenda, associazione attiva sul territorio e promotrice di pratiche di benessere, possiamo essere di aiuto. Abbiamo pensato che anche solo ascoltare e accogliere telefonicamente o in video chi è in difficoltà, chi si sente solo, chi ha bisogno di parlare con qualcuno che non sia semplicemente un amico o un parente può essere molto importante e che offrire le nostre competenze può essere un buon modo per essere di aiuto.

​Per maggiori informazioni:​
Clicca qui
Picture

Sportello D.S.A.
​Didattica, Sostegno e Ascolto

- Servizio di primo ascolto, valutazione e orientamento per affrontare il problema nel modo più efficace;
- Mediazione con la scuola;
- Sostegno didattico specializzato;
- Percorsi individuali e di gruppo per promuovere l'autostima, l'autonomia e la crescita armoniosa;
​-Percorsi di formazione e aiuto per genitori e insegnanti.

​Per maggiori informazioni:
Clicca qui
Picture

La chiave della stanza
Sportello Hikikomori

Percorsi di prevenzione e intervento per pre adolescenti, adolescenti e giovani adulti in ritiro sociale.

-Primo piano di valutazione e progettazione di un intervento;
-Percorso di riabilitazione/ sostegno Psicologico/ Psicoterapia (domiciliare se necessario) con l'adolescente
-Incontri di psicoterapia familiare
-Percorso di sostegno ai componenti della famiglia: genitori, fratelli o sorelle, qualsiasi soggetto coinvolto
-Incontri con la scuola per informare del fenomeno, avviare progetti personalizzati e modalità alternative di frequenza e valutazione

Per maggiori informazioni:
Clicca qui
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.