GESTALT PLAY THERAPY
La Psicoterapia della Gestalt
per bambini e adolescenti
IL MODELLO TERAPEUTICO CREATIVO E PROIETTIVO
ELABORATO DA VIOLET OAKLANDER
La Psicoterapia della Gestalt
per bambini e adolescenti
IL MODELLO TERAPEUTICO CREATIVO E PROIETTIVO
ELABORATO DA VIOLET OAKLANDER
28 e 29 novembre 2025 - dalle 9.30 alle 18.00
2 giornate di formazione teorico-esperienziale
SINTOMI SILENZIOSI: LIBERARE L’ANSIA ATTRAVERSO IL CORPO E LA VOCE
A causa della recente pandemia di Covid e del passaggio al lavoro online, molti/e partecipanti alla formazione sul Modello Oaklander hanno perso l’opportunità di sperimentare direttamente gli interventi con l’argilla e il sand tray. Ci riuniremo a Napoli per questa formazione “pratica”, per sperimentare la forza grezza dell’argilla e della sabbia, e per riflettere su come l’impatto di molte esperienze mancate durante la pandemia abbia probabilmente portato ad un aumento di disturbi d’ansia difficili da trattare e sintomi somatici. I bisogni insoddisfatti spesso si traducono in problemi manifesti — comportamenti di
“acting out” a casa e a scuola, oppure sintomi interiorizzati come ansia, disturbi come tic, enuresi notturna e difficoltà di separazione. Presteremo particolare attenzione alla ricerca della propria “voce” e all’uso dell’espressione somatica
per riconnettersi con le parti più silenziose e ancora inascoltate del Sé. Il lavoro con i materiali ci permetterà di esplorare il processo terapeutico e l’attivazione dell’energia aggressiva per contattare le emozioni inespresse e con particolare attenzione la rabbia.
30 novembre 2025 - Dalle 9.30 alle 13.30
Supervisione di gruppo
UNA BICICLETTA COSTRUITA PER DUE: COME IL MODELLO OAKLANDER E IL CICLO DELL’ESPERIENZA DELLA GESTALT CONDUCONO A ESITI TERAPEUTICI EFFICACI
Il Modello Oaklander e la Terapia della Gestalt sono spesso descritti come processi “organici e non lineari”, ma questo non significa che non abbiano un metodo chiaro che porta a esiti terapeutici di successo. Abbiamo sentito dire che “Il viaggio è la ricompensa”, e questo è particolarmente vero quando abbiamo gli strumenti per viaggiare in sicurezza con una mappa accurata. Durante questa giornata di supervisione, attraverseremo l’approccio del Modello Oaklander nei vari passaggi:
Valutazione --> Diagnosi --> Obiettivi del trattamento --> Pianificazione del trattamento --> Relazione Io-Tu continuativa --> Sperimentazione --> Valutazione degli esiti post-trattamento --> Chiusura.
Combineremo teoria ed esperienza con la presentazione di casi clinici. I e le partecipanti sono invitati/e a portare esempi di casi in cui si sono sentiti “bloccati” in qualche aspetto del processo terapeutico secondo il Modello Oaklander, oppure esempi in cui non sono riusciti a raggiungere i risultati terapeutici sperati.